Importanza della riabilitazione del pavimento pelvico, pre, durante e post parto
Cos’è il pavimento pelvico?
Il pavimento pelvico è la base d’appoggio degli organi del piccolo bacino. Si tratta della struttura muscolare che chiude l’addome nella parte inferiore.
Il pavimento pelvico è formato da diversi muscoli, legamenti, nervi e strutture viscerali.
E’ importante che ogni donna sia a conoscenza dei propri segmenti corporei, che prenda consapevolezza del reclutamento muscolare del pavimento pelvico e soprattutto dei cambiamenti che questa parte del corpo subisce durante la gravidanza. (1)
Il pavimento pelvico le sue disfunzioni e la fisioterapia
Le disfunzioni legate al pavimento pelvico sono sempre più comune nelle donne. Al giorno d’oggi con la vita frenetica che conduciamo, alla donna viene richiesto di tornare subito “in pista”:
tra lavoro, casa e il compito bellissimo di essere mamma.
Durante la gravidanza il corpo della donna cambia drasticamente per accogliere l’arrivo del nascituro. Tra i cambiamenti più importanti troviamo:
- Notevole cambiamento ormonale che porta a una modifica del collagene, la componente fondamentale di tendini, muscoli e legamenti facendoli diventare piú lassi e pertanto meno resistenti
- Importante aumento della lordosi lombare, con annessi sovraccarichi della parte bassa della schiena che comportano lombalgie e dolori sacrali (3).Esistono dei fattori che possono aumentare il rischio di soffrire di patologie legate alla gravidanza?
Si, infatti secondo ricerche scientifiche il 33% delle donne post parto, soprattutto nei primi 3 mesi gravidanza, soffre di problematiche da incontinenza che possono essere causate da diversi fattori.
I fattori di rischio, così chiamati in medicina, possono essere diversi e nel caso della gravidanza sono:
- Età della donna= con l’aumentare dell’età c’è un rischio maggiore di soffrire di disfunzioni legate alla gravidanza.
- La durata del parto incide su problematiche legate al pavimento pelvico, questo perché le strutture del pavimento pelvico vengono tenute in una posizione di “stretch” per maggior tempo
- La grandezza del feto
- L’utilizzo dell’epidurale
- Utilizzo di strumentazione medica invasiva durante il parto come ventosa o forcipe
Qual è il segno piú comune di una sofferenza legata alla gravidanza e cosa possiamo fare?
• L’incontinenza da sforzo è sicuramente il segno più comune di una disfunzione del pavimento pelvico nella donna.
L’esercizio terapeutico per la muscolatura del pavimento pelvico è raccomandato nella prevenzione e nel trattamento dell’incontinenza urinaria femminile come prima scelta (3).
Perché trattamento e prevenzione sono importanti?
Ci sono diverse motivazioni per le quali l’esercizio terapeutico è utile sia come prevenzione che come trattamento dei disturbi uroginecologici (come incontinenza da stress, sintomi da incontinenza da urgenza frequenza, incontinenza da sforzo, prolasso, disfunzioni anali e disfunzioni sessuali) (4). I muscoli pelviperineali, se adeguatamente attivi, elastici e forti in termini di reclutamento, possono essere meno soggetti alle problematiche che si verificano sia durante tutto l’arco della gravidanza che durante il parto.
La riabilitazione del pavimento pelvico consiste nel rinforzo della muscolatura, nel migliorare la sua resistenza e nella capacità di attivare e rilassare i muscoli prendendone coscienza.
Nella fase di preparazione al parto l’allenamento della muscolatura pelvica ha lo scopo principale di favorire la coordinazione tra la respirazione e la spinta che dev’essere effettuata per facilitare la nascita del bambino. Mentre un obiettivo comune della ginnastica uroginecologica post-parto è quello di costituire il miglior trattamento per risolvere le varie problematiche che si possono presentare attraverso il rinforzo della muscolatura, migliorare la sua resistenza e la capacità di attivare e rilassare i muscoli prendendone coscienza.
L’indicazione dell’esercizio terapeutico del pavimento pelvico ha come obbiettivi:
- Incremento della forza (la massima forza ottenuta con una singola contrazione)
- La coordinazione della contrazione del pavimento pelvico, quindi la presa di coscienzadell’esistenza di questi muscoli e la capacitá di attivarli e rilassarli correttamente
- L’incremento dell’endurance, ovvero la capacità di mantenere contratto il muscolo neltempo
Dopo una anamnesi e diagnosi accurata con collaborazione di anche altri professionisti sanitari come il ginecologo e l’ostetrica viene creato un piano di trattamento personalizzato a seconda dell’obbiettivo da raggiungere.
Da SMARTherapy, centro di fisioterapia uroginecologica a lugano e riabilitazione del paviemnto pelvico, troverai un fisioterapista specializzato nel trattamento e prevenzione delle patologie legate alla gravidanza che ti aiuterà a risolvere i tuoi problemi in un ambiente privato, con macchinari e le tecnologie di ultima generazione. Per qualsiasi ulteriore informazioni o curiosità non esitate a contattarci.